A partire dal 2016, le Digital Humanities, cioè le competenze digitali che sono d’aiuto alle materie classiche nelle fasi di ricostruzione e di codifica dei testi, sono state implementate e perfezionate.
In che modo l’IA può aiutarci oggi con i classici? Se ci si imbatte in una epigrafia o iscrizione arcaica, è necessario un lungo studio di trascrizione e decodifica, e questo comporta una serie di complicanze economiche e scientifiche: molto spesso i team coinvolgono i maggiori esperti del settore, il cui sovvenzionamento è molto elevato e sottrae a fondi per i passaggi successivi alla trascrizione, quindi all’edizione e alla pubblicazione. Inoltre non sono infrequenti i casi in cui gli specialisti che lavorano insieme discutano su sottigliezze, che per i profani sono del tutto indifferenti, causando un dispendio di tempo considerevole...
Se sei interessato e desideri continuare a leggere l'articolo dello studente Gabriele Garofalo su openprisma.it, clicca sul link: https://bit.ly/44mhH4B
[Lat] Inde ab anno MMXVI, sedulo elaboratum est, ut Digital Humanities (i.e. facultates illae digitales, quae disciplinis classicis in textibus restituendis necnon interpretandis sunt auxilio, non solum efficaciter usurparentur, verum etiam in dies emendarentur.
Quomodo, autem, poterit hodie IA, classicis in auctoribus considerandis atque enodandis, auxilium nobis afferre? Si quando, enim, vetustam in inscriptionem incurrimus, opus est assiduo profecto transcribendi interpretandique studio, quod tamen nonnullae et pecuniariae et scientificae sequi solent difficultates: teams igitur, qui in talia incumbunt, cultores huiusmodi rerum quam peritissimos tantis sane impensis arcessunt, ut fieri non possit, quin pecunia, alioquin textibus transcribendis, curandis ac typis exprimendis destinata, partim, dumtaxat, minuatur. Praeterea, haud raro fit, ut inter talium rerum cultores de minutiis, nullum quidem momentum apud huius artis ignaros habentibus, controversiae oboriantur, nempe cum magno temporis detrimento…
Si symbolam, quam Gabriel Garofalo discipulus apud openprisma.it typis expressit, totam legere velis, nexum interretialem sequere: https://bit.ly/44mhH4B.
[Jacobus Rubini Latine interpretatus est]