Sacerdote salesiano, nato a Chennai (Tamilnadu) in India, ha lavorato per otto anni nel settore catechetico salesiano a livello ispettoriale nella regione Asia Sud. Ha conseguito un Master in Filosofia all’Università Madurai Kamaraj (2001) in India, e Licenza e Dottorato in Teologia, con specializzazione in Pastorale Giovanile e Catechetica, presso la Facoltà di Teologia di questa Università. È specializzato anche in metodologia della ricerca qualitativa e si interessa di teologia pratica con uno sguardo verso una pedagogia dialogica.
con VALLABARAJ Jerome, Cultivating a Faith that Transforms: a handbook of Fundamental Catechetics. Revised and Updated, New Delhi, ISPCK, 2023
Intercultural Catechetical Pedagogy. Theoretical Scaffolding for an Emergent Discipline, New Delhi, ISPCK, 2022
Faith Education as Peace Education: Pitching for Intercultural Catechesis today, in Maddhichetty E (a cura di), Peace and Conflict: A Theological Purview, Don Bosco Theological Series 6, Chennai, New Leader Publications, 2023, pp. 65-93.
La Catechesi nell'età delle promesse, in Istituto di Catechetica - Università Pontificia Salesiana, Catechesi. Soggetti, età e condizioni di vita, (a cura di) Ruta G. e Ferrari S, Torino (TO), Elledici, 2024, pp. 106-127.
The Young, Relationality and Identity: A Catechetical Perspective in the Era of the New Evangelisation, in Llanos M.O (a cura di), Relazioni e Identità Giovanili. Un indagine transdisciplinare nelle Università Salesiane, Studi sui Giovani, Numero 4-Volume 1, Roma, LAS, 2024, pp. 171-190.
The dialogical enterprise within Ecclesial Catechesis. An appraisal of the perspective of dialogue in the Directory for Catechesis, in Marijana Mahoric-Mario Oscar Llanos (a cura di), Novi Direktorij za Katehezu. Izazov katehezi i pastoralu danas, Zbornik radova medunarodnog znanstvenog simpozija, Zadar, 2023, pp. 329 - 344.
Catechesi e dialogo in ambito ecumenico e interreligioso, in Ubaldo Montisci (a cura di), Fare catechesi oggi in Italia. Tracce e percorsi per la formazione dei catechisti, Milano, San Paolo Edizioni, 2023, pp. 207 - 222.
Giovani, pastorale e catechesi, in Ubaldo Montisci (a cura di), Fare catechesi oggi in Italia. Tracce e percorsi per la formazione dei catechisti, Milano, San Paolo Edizioni, 2023, pp. 471 - 484.
Catholic Priest in the Face of Confessional and Religious Pluralism, in Swaminathan J.J., Fernando S. e Doss J.P. (a cura di), Take care of Priests, Chennai-India, Don Bosco Publications, 2022, pp. 103-118.
Fraternity and Social Friendship: Paradigms for Youth Ministry in India, in Doss J.P., Fernando S. e Antonysamy M.C. (a cura di), Pathways to Fraternity: Educating the Young in the Light of Fratelli tutti, New Delhi - India, AIDBES, 2021, pp. 218-235.
Progettazione e verifica del curriculum. Valutazione del percorso fatto e da fare nell'Istituto di Catechetica, in «Catechetica ed Educazione» 9 (2024) 2, 175-183.
Intercultural Theology Competence for an Intercultural Faith Education, in «Religions» 13 (2022) 806; https://doi.org/10.3390/rel13090806.
con Francis-Vincent Anthony, Public Religious Pedagogy amidst Religious Pluralism: Qualitative Study among Hindu and Muslim Educators in Salesian Institutions of Tamil Nadu, India, in «Religions» 16 (2025) 646, doi: https://doi.org/0.3390/rel16050646
Evangelisation and Culture - A Necessary Interplay for the Church and Catechesis Today, in «Kristu Jyoti» 37 (2021) 3, pp. 217-244.
con Vallabaraj J., Dialogue: integral communicative enterprise in 'evangelizing catechesis,' in «Salesianum» 82 (2020), pp. 779-807.
Evangelizzazione e cultura: intreccio necessario per la Chiesa e la catechesi di oggi, in «Catechetica ed Educazione» 6 (2021) 2, pp. 19-35.
Intercultural Theology Competence for an Intercultural Faith Education, in «Religions» 13 (2022) 806, https://doi.org/10.3390/rel13090806
Chennai (India), National Level Catechetical Meet sul tema: «Faith Experience in Catechesis». Relazione si: Evangelisation, Culture(s) and Catechesis: Paradigms, Strategies, Cautions and Challenges (22-24 August 2024)
ONLINE - Mumbai (India), Convegno dell'Associazione Catechetica dell'India (Indian Catechetical Association-ICA), sul tema «Echoing Eco-Catechesis». Relazione su: *Intercultual Catechesis and Ecological Engagement: Intertwining Perspectives *(22 febbraio 2024).
Manila (Philipines), International Conference on Youth Ministry, 2023. Relazione su: Youth, Media and Ministry. A holistic engagement with the young of this age (13-15 April, 2023).
Zadar (Croazia), Simposio scientifico internazionale: «Il nuovo Direttorio per la catechesi - una sfida alla catechesi e alla pastorale d'oggi». Relazione su: L'impresa dialogica nella catechesi ecclesiale - una valutazione della prospettiva del dialogo nel Direttorio per la Catechesi (in inglese: The Dialogical Enterprise within the Ecclesial Catechesis - an appraisal of the perspective of dialogue in the Directory for Catechesis) - 24, 25 Settembre, 2021.
Nairobi (Kenya) - Don Bosco Uttume, Simposio/Theological Forum: «Youth and Culture of Friendship, Love and Conversion in the light of Fratelli Tutti». Relazione su: Educating the Young to Social Friendship: The New Evangelisation Perspective from Fratelli Tutti (1 novembre 2021)
India (Online), Annual Symposium of Indian Catechetical Association sul tema «Faces of Faith in Pandemic and Post-Pandemic».Relazione su: Liturgy and Faith Experience in Pandemic and Post-Pandemic times: Findings from a Grounded Research (17.11.2021).
Colombia (Online - Universidad Cattolica Luis Amigo): «Teologia del Sud». Relazione su: Evangelizzazione e culture - come opportunità di riflettere sulle nuove maniere di fare teologia (18.11.2021)
UPS (Roma), Seminario sul tema: «Religione e Cultura. Insegnamento della Religione Cattolica a confronto con le questione religiosa odierna» (30 Novembre 2024).
UPS (Roma), Simposio Internazionale di Catechetica: «Catechesi e Catechetica: Ieri, oggi e domani» (8-9 novembre 2024).
Cluj-Napoca (Romania), Congresso sul tema: «Catechesi, Liturgia ed Esperienza Umana» (29 maggio - 3 giugno 2024).
Bruxelles (Belgio), Convegno del Equipe Europeo di Catecheti: «Inserimento profetico della fede nel Europa di secolarizzazione moderna» (1 -6, giugni 2022).
Professor Jacobus Rubini ideo consilium concepit sedem interretialem "Officina Latintatis" sub auspiciis Pontificii Instituti Altioris Latinitatis condendi, ut repositorium quoddam pateret, ubi scripta Latina moderna sive neo-Latina, studium curiositatemque excitantia, proptereaque ad linguam Latinam iucunde discendam aptiora, cultoribus sermonis Romanorum suppeditarentur.
In hoc repositorio plerumque interpretamenta Latina fabularum narrationumque principio vernacule conscriptarum inveniri poterunt.
Lectoribus quoque et visitatoribus proprias interpretationes, professoribus Rubini et Lima moderantibus, in huius novae "officinae" paginis palam divulgare licebit, ut occasio detur amplius sermonem Latinum, scribendo, scil. more "vivo" et activo, excolendi, qui quidem alter est huius incepti finis praecipuus.
Vt plura cognoscas, adi paginam "Info" ipsius Officinae Latinitatis.
-----
Il progetto "Officina Latinitatis" nasce da un'idea del prof. Jacopo Rubini, con il fine di creare, sotto gli auspicii della Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche, un sito web, che mettesse a disposizione degli studenti e degli appassionati di lingua latina degli scritti latini moderni, ovvero neo-latini, interessanti e intrattenenti e, per ciò stesso, utili ad apprendere la lingua latina attraverso letture piacevoli.
Nel sito sarà possibile trovare soprattutto versioni latine di favole e racconti originariamente scritti in volgare.
Anche i lettori e i visitatori del sito possono partecipare a questo progetto, sottoponendo ai professori Rubini e Lima le proprie versioni latine da pubblicare in questo nuovo "laboratorio", avendo così a disposizione un'occasione per scrivere in latino e coltivare la lingua in modo "vivo" e attivo: ciò che costituisce il secondo fine costitutivo di questo progetto.
Per saperne di più, visita la pagina "Info" del sito "Officina Latinitatis".