Nato a Ajacɛ́ (Porto-Novo) in Benin nel 1976, Mahougnon Sinsin ha compiuto gli studi di Linguistica e di Filosofia presso l’Université d’Abomey-Calavi (Laurea triennale in Linguistica, 1999, Laurea specialistica in Filosofia, 2006), e l’Università Pontificia Salesiana (Baccalaureato in Teologia, 2010, Dottorato in Filosofia, 2013). Si interessa in modo particolare alla Filosofia Analitica e alla Storiografia della Filosofia Africana.
2020-2021
Contributi in libri di altri autori
Prefazione al libro di Silvia Melandri, Quale formazione scientifica per un rinascimento africano? Orientamenti per le università del XXI secolo alla luce del pensiero di Jean-Marc Ela, Las, Roma, 2021.
2020-2021
Contributi in libri di altri autori
La complessità come paradigma della transdisciplinarità: Morin e Bassong a confronto, in G. Ruta (ed), Le scienze: dentro, “a confine” ed oltre, Las, Roma 2021, pp. 55-72.
2020-2021
Contributi in libri di altri autori
Manden Kanlikan o la Carta del Mande : lineamenti di un ideale democratico nell'Africa precoloniale, in C. Danani (ed), Democrazia e verità : tra degenerazione e rigenerazione, Morcelliana, Brescia 2020, pp. 445-453.
2020-2021
Articoli
Lo splendore del Logos solare: una lettura filosofica dell’immaginario Mvett, in «Per la Filosofia. Filosofia e insegnamento», N. 111-112, Anno XXXVIII, (2020), pp. 85-96.
Non sono presenti ricerche per questo docente.
2020-2021
Come relatore
Université Abomey-Calavi (BENIN), Convegno sul tema: "Logiques et rationalités dans les Traditions Africaines" (Settembre 2021). Relazione su: Medet Neferet. Raison et Art du discours dans la pensée égyptienne pharaonique
Non sono presenti attività esterne per questo docente.
Non sono presenti altre attività per questo docente.