Lo Spirito santificatore. Anche per te (GeE 15), in Dicastero delle Cause dei Santi (a cura di), Gaudete et exsultate. Commentario, Cinisello Balsamo, San Paolo 2023, pp. 61-78.
Foreword, in Mwandha K.O., Disaffiliation from the Catholic Church, Delhi, Christian World Imprints, 2022, pp. XI-XV.
Saint François de Sales et la question de la vraie Église. Essai d'évaluation ecclésiologique de l'apologétique des Controverses, in Gueullette J.-M. (a cura di), Saint François de Sales. Parole publique et parole privée. Parole d'un évêque et d'un maître spirituel. Actes du Colloque international organisé à l'Université Catholique de Lyon les 25-27 novembre 2021, Paris, Cerf, 2022, pp. 75-104.
Nessuno può salvarsi da solo. La Lettera Placuit Deo e le sfide culturali oggi, in CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Lettera Placuit Deo ai Vescovi della Chiesa Cattolica su alcuni aspetti della salvezza cristiana. Testo e commenti (Città del Vaticano, LEV 2019) 41-43.
Il Concilio Vaticano II e l'auto-comprensione della Chiesa. Alcuni aspetti di recezione e attualità, in «Salesianum» 85 (2023) 4, pp. 799-828.
- L'ecclesiologia di San Francesco di Sales (1567-1622).
- Per una Chiesa sinodale e missionaria (preparazione di una pubblicazione collettiva in corso).
- Iesus Christus heri et hodie, ipse et in saecula. Miscellanea offerta a S.Em. il Card. Angelo Amato in occasione del suo 80° genetliaco (pubblicazione in ultima fase di preparazione). - Per una Chiesa sinodale e missionaria (Coordinamento di ricerca per un Convegno di studio, riprogrammato per marzo 2021 all'UPS-Facoltà di Teologia). - Rilettura africana dell'Enciclica Laudato si' di Papa Francesco (progetto in corso).
Iesus Christus heri et hodie, ipse et in saecula. Miscellanea offerta a S.Em. il Card. Angelo Amato in occasione del suo 80° genetliaco (pubblicazione in ultima fase di preparazione).
Rilettura africana dell'Enciclica Laudato si' di Papa Francesco (progetto in corso).
Per una Chiesa sinodale e missionaria (Coordinamento di ricerca per un Convegno di studio, programmato per marzo 2020 all'UPS-Facoltà di Teologia).
- Per una Chiesa sinodale e missionaria.
Unità cattolica del popolo di Dio, in AA.VV., Popolo evangelizzatore. Dalla Lumen gentium all'Evangelii gaudium (in corso di stampa presso la Libreria Editrice Vaticana).
Roma (UPS). Seminario in memoria di don Mario Midali. Relazione su: Il Concilio Vaticano II e l'auto-comprensione della Chiesa. Alcuni aspetti di recezione e attualità (27 novembre 2023).
- Roma (UPS), Convegno sul tema: «Francesco di Sales. Posterità, spiritualità, pedagogia». Relazione su: Simon Pierre, fondement et non fondateur de l'Église. Le rôle du Pape selon Saint François de Sales (19 novembre 2022).
- Roma (Angelicum), International Ecumenical Symposium. «Listening to the West». Relazione su: Reformed Churches and Roman Catholic Church in Dialogue. Synodality as Ecumenical Opportunity (27 gennaio 2023).
Lyon e Annecy (Francia), Colloque international sur "Saint François de Sales. Évêque et Homme spirituel" (25-27 novembre 2021). Relazione su: Saint François de Sales et la question de la vraie Église dans les Controverses (26 novembre 2021)
Roma (UPS). Facoltà di Teologia - Istituto di Teologia Dogmatica. Convegno di studio sul tema: Via pulchritudinis. L'esperienza estetica in teologia. Presentazione generale del tema e moderazione del Convegno (27-28 marzo 2019).
Roma (UPS). Conversazioni su Romano Guardini in occasione dell'esposizione delle sue opere. Relazione su: Il risveglio della Chiesa nelle anime. Nota sull'ecclesiologia di Romano Guardini (21 maggio 2019).
Roma (Santa Croce). Seminario sulla sinodalità: "Verso il consenso. Profili di percorso consultivo o deliberativo (storia e diritto)" (Johannes Grohe - Alan Modric) (21 novembre 2023).
Augusta (Germania), Partecipazione al lavoro della Commissione di dialogo ecumenico tra la Chiesa Cattolica e la Comunione delle Chiese Protestanti in Europa (2-4 novembre 2023).
Parigi (Francia), Partecipazione al lavoro della Commissione di dialogo ecumenico tra la Chiesa Cattolica e la Comunione delle Chiese Protestanti in Europa (19-21 aprile 2023).
Roma (Istituto Patristico Augustinianum), Convegno di studio promosso dal Dicastero delle Cause dei Santi su: "La santità oggi" (3-6 ottobre 2022).
Augusta (Germania), Partecipazione al lavoro della Commissione di dialogo ecumenico tra la Chiesa Cattolica e la Comunione delle Chiese Protestanti in Europa (3-4 novembre 2022).
Basilea (Svizzera), Partecipazione al lavoro della Commissione di dialogo ecumenico tra la Chiesa Cattolica e la Comunione delle Chiese Protestanti in Europa (19-21 aprile 2022).
Roma (UPS). Facoltà di Teologia - Istituto di Teologia Dogmatica. Presentazione del libro di Roberto G. TIMOSSI, Credere per scommessa. La sfida di Pascal tra matematica e fede (16 gennaio 2019).
Roma (Centro Pro Unione - Santa Croce), Evangelical Lutheran Church of Finland - Centro Pro Unione - Pontifical University of the Holy Cross: Catholic-Lutheran International Seminar Communion in Growth. Declaration on the Church, Eucharist, and Ministry (18 gennaio 2019).
Roma, Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Seminario di studio: Verso il Sinodo speciale per l'Amazzonia. Dimensione regionale e universale (25-27 febbraio 2019).
Roma (PUG), Pontificia Università Gregoriana - Université Catholique de Lyon - Collection "Sources Chrétiennes". Giornata di studio: Ireneo di Lione, teologo dell'unità (21 marzo 2019).
Roma (UPS). Facoltà di Teologia - Istituto di Teologia Dogmatica - Dicastero delle missioni salesiane. Contraddizioni, lacerazioni e profetismo. Uno sguardo verso il Sinodo dei Vescovi 2019. Seminario sull'Amazzonia (11 ottobre 2019).
Professor Jacobus Rubini ideo consilium concepit sedem interretialem "Officina Latintatis" sub auspiciis Pontificii Instituti Altioris Latinitatis condendi, ut repositorium quoddam pateret, ubi scripta Latina moderna sive neo-Latina, studium curiositatemque excitantia, proptereaque ad linguam Latinam iucunde discendam aptiora, cultoribus sermonis Romanorum suppeditarentur.
In hoc repositorio plerumque interpretamenta Latina fabularum narrationumque principio vernacule conscriptarum inveniri poterunt.
Lectoribus quoque et visitatoribus proprias interpretationes, professoribus Rubini et Lima moderantibus, in huius novae "officinae" paginis palam divulgare licebit, ut occasio detur amplius sermonem Latinum, scribendo, scil. more "vivo" et activo, excolendi, qui quidem alter est huius incepti finis praecipuus.
Vt plura cognoscas, adi paginam "Info" ipsius Officinae Latinitatis.
-----
Il progetto "Officina Latinitatis" nasce da un'idea del prof. Jacopo Rubini, con il fine di creare, sotto gli auspicii della Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche, un sito web, che mettesse a disposizione degli studenti e degli appassionati di lingua latina degli scritti latini moderni, ovvero neo-latini, interessanti e intrattenenti e, per ciò stesso, utili ad apprendere la lingua latina attraverso letture piacevoli.
Nel sito sarà possibile trovare soprattutto versioni latine di favole e racconti originariamente scritti in volgare.
Anche i lettori e i visitatori del sito possono partecipare a questo progetto, sottoponendo ai professori Rubini e Lima le proprie versioni latine da pubblicare in questo nuovo "laboratorio", avendo così a disposizione un'occasione per scrivere in latino e coltivare la lingua in modo "vivo" e attivo: ciò che costituisce il secondo fine costitutivo di questo progetto.
Per saperne di più, visita la pagina "Info" del sito "Officina Latinitatis".