Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Ecologia FB0430

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Lunedì12.15 - 13.00Aula F01

ARGOMENTI

1. Introduzione: la crisi della nostra propria casa (oikos). 2. La creazione di una ‘casa’ – una meditazione cosmica. 3. La nostra casa comune in pericolo – alcuni avvertimenti da parte della comunità scientifica. 4. I cambiamenti climatici. 5. L’estinzione delle specie, l’inquinamento e la deplezione delle risorse naturali. 6. L’impatto della crisi ecologica sul benessere umano e la sfida dell’eco-giustizia. 7. La creazione come l’oikos di Dio e il peccato ecologico della salvaguardia irresponsabile. 8. Le radici filosofiche della crisi ecologica: l’antropocentrismo moderno e il concetto di dominio sulla natura; la meccanizzazione del mondo naturale e la sua svalutazione; il dualismo ontologico cartesiano tra la res cogitans e la res extensa e il divario tra l’umanità e il mondo naturale. 9. Una rassegna di risposte alla crisi ecologica. 10. Verso una risposta globale alla crisi ecologica contemporanea alla luce dell’enciclica Laudato Si’. 11. Conclusione: La conversione ecologica – dal krisis del disagio ecologico al kairos di una nuova visione e stile di vita.

TESTI

PAPA FRANCESCO, Laudato Si’. Lettera Enciclica sulla cura della casa comune (Città del Vaticano, LEV 2015); dispense del professore; KUREETHADAM J.I., Creation in Crisis: Science, Ethics, Theology (New York, Orbis Books 2014); ID., (a cura di), Cura della casa commune. Introduzione a Laudato Si’ e sfide e prospettive per la sostenibilità (Roma, LAS 2015); ID., Rebuilding Our Common Home: Ten Green Commandments of Laudato Si’ (Bengaluru, Kristu Jyoti Publications 2016); ID., Dieci comandamenti verdi dalla Laudato Si’ (Leumann, LDC 2016); ACOT P., Histoire de l’écologie (Paris, Presses Universitaires de France 1988); ARCHER D., The Long Thaw: How Humans Are Changing the Next 100,000 Years of Earth’s Climate (Princeton-Oxford, Princeton University Press 2009); BOFF L., Ecologia: Grito da Terra, Grito dos Pobres (São Paulo-SP, Editora Ática S.A. 1995); HÖSLE V., Philosphie der ökologischen Krise (München, Beck 1991); MASLIN M., Global Warming: A Very Short Introduction (Oxford, Oxford University Press 2004); MILLENNIUM ECOSYSTEM ASSESSMENT, Ecosystems and Human Well-being: Biodiversity Synthesis (Washington, World Resources Institute 2005), PANIKKAR R., Ecosofia la nuova saggezza: per una spiritualità della terra (Assisi, Cittadella 1993); PLUMWOOD V., Environmental Culture: The Ecological Crisis of Reason (London-New York, Routledge 2002); WILSON E.O., The Creation: An Appeal to Save Life on Earth (New York-London, W.W. Norton 2006).

ORARIO

Primo semestre
Lunedì12.15 - 13.00Aula F01
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica