Corso
Elenco corsi a.a. 2024/2025
Anno accademico 2024/2025

Filosofia, teologia e scienzaFB0391

Rev. Prof. Mauro MANTOVANI
5 ECTS
Sede di Roma
Primo semestre
Sabato
Aula F01

FINALITÀ

All’interno del percorso del Diploma di Formazione Superiore in Filosofia questa disciplina ha lo scopo da un lato di offrire un’introduzione generale alla filosofia, come propedeutica filosofica, e dall’altro lato di collocare epistemologicamente la ricerca filosofica all’interno dell’“intreccio” dei vari saperi di carattere scientifico. In particolare si approfondisce il rapporto tra la filosofia e la teologia evidenziando, proprio all’interno di questa relazione, alcuni nodi teoretici e sfide culturali che l’attuale contesto storico e sociale sta delineando.

ARGOMENTI

I. Studiare filosofia in dialogo con le altre discipline. II. La pluriar¬ticolazione interna della filosofia. III. Il concetto di scientificità nel dibattito epistemologico. IV. La filosofia come scienza. V. Il rapporto tra la filosofia e le altre scienze. VI. La relazione tra filosofia e teologia. VII. Fede e scienza: è possibile essere “cultori di scienze e credenti?”. VIII. “Allargare gli orizzonti della razionalità”, “il realismo della fede” e “il realismo storico”: i contributi di papa Benedetto XVI e di papa Francesco; IX. Il panorama socio-culturale oggi e alcune delle “sfide filosofiche” emergenti; X. La “vocazione” e la responsabilità del filosofo. Il corso del 2024/2025 prevede le lezioni, secondo l’orario previsto, nei giorni di sabato 12 e 26 ottobre, 9, 23 e 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2024, 11 e 18 gennaio 2025. Sabato 21 dicembre 2024 è offerta agli studenti la possibilità di una visita “mirata” alla Biblioteca Apostolica Vaticana.

TESTI

MANTOVANI M., Là dove osa il pensiero. Introduzione alla filosofia ([Di¬spensa UPS] Roma, 2021); ID., Relazione tra fede e ragione. Raccolta di testi e sguardo storico-prospettico sul rapporto tra filosofia e teologia ([Dispensa UPS] Roma, 2016); ABBAGNANO N. - FORNERO G. (a cura), Dizionario di filosofia (Torino, UTET 1998); BERTI E., In principio era la meraviglia. Le grandi que¬stioni della filosofia antica (Roma-Bari, Laterza 2007); CHIMIRRI G., Siamo tutti filosofi (basta volerlo) (Milano - Udine, Mimesis 2010); DE BERTOLIS O., L’atteggiamento corretto per la ricerca, in: La Civiltà Cattolica 156 (2005) I, pp. 374-384; Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede (DISF) (https://disf.org); FONTANA S., Filosofia per tutti. Una breve storia del pensiero da Socrate a Ratzinger (Verona, Fede & Cultura 2016); ID., La sapienza dei Medievali. La filosofia cristiana da san Paolo a Guglielmo di Occam (Verona, Fede & Cultura 2018); ID., La sapienza dei Greci. La filosofia classica da Talete a Plotino (Verona, Fede & Cultura 2020); ID., La filosofia cristiana. Uno sguardo unitario sugli ambiti del pensiero (Verona, Fede & Cultura 2021); GILBERT P., Le ragioni della sapienza (Roma, Gregorian & Biblical Press 2010); FRANCESCO, Veritatis gaudium. Costituzione apostolica circa le Facoltà e le Università ecclesiastiche (Città del Vaticano, LEV 2018), soprattutto il Proemio (nn. 1-6), gli artt. 81-84 e gli artt. 64-68 delle Norme speciali; GIOVANNI PAOLO II, Fides et ratio. Lettera enciclica sui rapporti tra fede e ra¬gione (Città del Vaticano, LEV 1998); LAMBERT D., Scienze e teologia. Figure di un dia¬logo (Roma, Città Nuova 2006); ID., Il sistema del sapere. Fede e Scienza (s.e., Roma, Accademia Urbana delle Arti, 13.01.2021); LAMBERT D. - PAUL-BONCOUR V., Cultori di scienze e credenti. Piste di riflessione per i ricercatori e gli insegnanti cattolici (Roma, Angelicum University Press 2014); LEUZZI L., Allargare gli orizzonti della razionalità. I discorsi per l’Università di Benedetto XVI (Milano, Paoline 2008); ID. (ed.), Una nuova cultura per un nuovo umanesimo. I grandi discorsi di Benedetto XVI (Città del Vaticano, LEV 2011); MANTOVANI M. - AMERISE M. (eds.), Fede, cultura e scienza. Discipline in dialogo (Città del Vaticano, LEV 2008); MELI A., Introduzione alla filosofia (Città del Vaticano, LEV 2020); ID., Le grandi questioni della filosofia (Ravenna, Akea 2010); MORANDINI S., Il dialogo tra scienza e teologia: modelli e metodo, in: FILORAMO G. (ed.), Le religioni e il mondo moderno, vol. IV (Torino, Giulio Einaudi 2009), pp. 535-561; NANNI C. - QUINZI G. - BAGGIO G. - PACE L. (eds.), Pensare filosoficamente (Roma, LAS 2013); RONDINARA S., Interpreta¬zione del reale tra scienza e teologia (Roma, Città Nuova 2007); ID., Metodo (s.l., Ilmiolibro 2022); SPADARO A., Per una spiritualità dello studio, in La Civiltà Cattolica 160 (2009) II, pp. 23-30; SPIRI S. - VALENTINI T. (ed.), Allargare gli orizzonti della razionalità. Prospettive per la filosofia (Roma, Editori Riuniti 2010); VON BALTHASAR H.U., I compiti della filosofia cattolica nel tempo (Roma, LAS 2013); VON HILDEBRAND D., Che cos’è la filosofia? (Milano, Bompiani 2001). Altre letture specifiche e/o documentazione multimediale saranno indicate durante le lezioni.

ORARIO

Primo semestre
Sabato
Aula F01
Giorni 8.45-9.30 9.35-10.20 10.35-11.20 11.25-12.10 12.15-13.00 15.00-15.45 15.50-16.35 16.40-17.25 17.30-18.15
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica