FINALITÀ
Il corso intende guidare nella conoscenza sociologica lo studente che per la prima volta si addentra in questa disciplina, con lo scopo di fornire adeguate conoscenze dei concetti teorici ed empirici, con particolare riferimento agli elementi caratterizzanti la società moderna, post-moderna e tardo-moderna, utili ad analizzare criticamente i fenomeni sociali e a intervenire su di essi a partire da una corretta lettura del contesto.
ARGOMENTI
Il programma è costituito da una parte teorica, una parte di approfondimento delle principali aree tematiche della disciplina sociologica e una parte di approfondimento di fenomeni e ricerche empiriche.
La prima parte è d’inquadramento della disciplina attraverso i principali concetti: oggetto di studio della sociologia, la sociologia come scienza, la principale “Querelle sociologique”, cosa sono la società e i fatti sociali, la svolta relazionale nelle scienze sociali mettendo a confronto la prospettiva della “sociologia relazionale di Pierpaolo Donati” con quelle degli altri approcci allo studio della relazione sociale. In particolare, gli argomenti specifici sono: l’oggetto di Studio della Sociologia; La sociologia come Scienza; La principale “Querelle sociologique”; Cosa sono la società e i fatti sociali; Il concetto di relazione sociale secondo Pierpaolo Donati e le semantiche della relazione sociale; Il concetto di relazione sociale fuori la Sociologia Relazionale (epoca premoderna, moderna e post moderna); Il concetto di relazione sociale per il relazionismo e differenza con la sociologia relazionale; Gli approcci allo studio della relazione sociale; Processi associativi; Processi dissociativi; La rappresentazione della società come rete; Cosa si intende per studio relazionale della società; In cosa consiste l’originalità del paradigma relazionale della società rispetto agli altri; Quali sono i vantaggi che emergono dal considerare un fenomeno sociale come relazione sociale; In cosa consiste l’analisi morfogenetica di un fenomeno sociale; Cosa si intende per pensiero riduzionistico o fallace e pensiero relazionale e critico; I concetti della disciplina sociologica.
La seconda parte si concentra sui settori fondamentali della sociologia, in specifico i processi di socializzazione, la sociologia dell’infanzia, la comunicazione e cultura, l’economia, i temi del potere e del sistema politico. In particolare, gli argomenti specifici sono: il processo di socializzazione; In cosa l’educazione si differenzia dalla socializzazione e dalla comunicazione; Il processo di agency secondo M.Archer; l’identità personale e l’identità sociale; In cosa consiste il rischio sociale ed educativo; i modelli di risocializzazione; agenzie di socializzazione; il patto educativo; differenza tra cultura e senso comune; I significati della cultura (umanistico, antropologico, sociologico); Il diamante culturale secondo W. Griswold: che cos’è e a cosa serve; Perché considerare insieme la relazione tra cultura e comunicazione; la cultura e la comunicazione come relazione rischiosa; le principali teorie della comunicazione (autori, date, teorie); I mezzi della comunicazione; la relazione comunicativa; la comunicazione di massa; che cos’è l’economia; come è stata studiata l’economia o sociologia economica (autori, date, teorie); quali sono i principali temi di studio della sociologia economica (autori, date, teorie); quali sono i principali temi di studio dell’ “Economia di Francesco”; In cosa consiste il lavoro secondo Pierpaolo Donati; quali sono i rischi del lavoro nella società contemporanea; che cos’è il potere; quali sono gli approcci sociologici principali allo studio del potere e quali gli autori di riferimento (autori, date, teorie); qual è la differenza della teoria relazionale sul potere rispetto alle altre; lo studio storico del potere; quali sono i problemi della democrazia; lo studio sociologico dell’infanzia; Le teorie sociali dell’infanzia; la riproduzione interpretativa; il linguaggio e le routine culturali; dalla progressione individuale alle riproduzioni collettive; la prospettiva strutturale; metodi macro, meso e micro-sociologici allo studio dell’infanzia; Le culture dei pari; Aspetti simbolici e aspetti materiali alle culture dell’infanzia; condivisione, controllo e conflitto nelle culture dei bambini.
La terza parte sviluppa approfondimenti monografici (con articoli scientifici e indicazioni bibliografiche) tra i settori disciplinari sociologici, che verranno proposti a lezione, attraverso studi empirici e di settore sui temi dell’economia, della politica e del potere, dell’identità, della comunicazione e della cultura.
TESTI
DONATI P. (a cura di), Sociologia. Una introduzione allo studio della società, CEDAM, Padova, 2006.
Testi di approfondimento:
DONATI P., Transcending Modernity with Relational Thinking, Routledge, London 2021; DONATI P., Lo sguardo relazionale. Saggio sul punto cieco delle scienze sociali, Meltemi, Milano, 2021; DONATI P., Scoprire i beni relazionali. Per generare una nuova socialità, Rubettino, 2019; DONATI P., An Original Relational Sociology Grounded in Critical Realism in F. DÉPELTEAU (ed.), The Palgrave Handbook of Relational Sociology, Palgrave Macmillan, 2018; DONATI P., MALO A., MASPERO G., La vita come relazione. Un dialogo tra teologia, filosofia e scienze sociali, EDUSC, 2016; DONATI P., MALO A., MASPERO G., La vita come relazione. Un dialogo tra teologia, filosofia e scienze sociali, EDUSC, 2016; DONATI P., Relational Sociology: A New Paradigm for the Social Sciences, Routledge, London, 2011; ARCHER M., La conversazione interiore. Come nasce l’agire sociale, Erikson, Trento 2006; Archer M., Persons and Ultimate Concerns: who we are is what we care about, Pontificial Academy of Social Sciences, Acta 11, Vatican City 2006. DUBAR C., La socializzazione. Come si costruisce l’identità sociale, Bologna, Il Mulino 2004; IZZO A., Storia del pensiero sociologico. Vol. 1, 2, 3, Il Mulino, Bologna, 1991; CORSARO W. A., Sociologia dell’Infanzia, IES, Franco Angeli, Milano, 2020; GILI G, MADDALENA G., Chi ha paura della post-verità? Effetti collaterali di una parabola culturale, Maretti, 2017.
Durante il corso verranno forniti articoli scientifici e materiale didattico per gli approfondimenti monografici.