Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Comunicazione politica e opinione pubblica CB0411

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Mercoledì10.35 - 11.20Aula CS2

FINALITÀ

La situazione politico istituzionale, italiana e mondiale, è ormai in tutta evidenza caratterizzata da movimenti e trasformazioni impetuose che non si possono trascurare nel quadro di uno studio pur caratterizzato da una espressa attenzione alle dinamiche comunicative. Ciò significa che non ci si si può limitare a parlare di tecniche, dinamiche, di strumenti o di nuovi linguaggi, senza porre l’attenzione a quanto sta avvenendo (e non solo nel nostro Paese, ma a livello mondiale) a riguardo del rapporto tra popolo e sistemi di governo, di regimi autoritari o autocratici, e dei “regimi democratici”. In tutte le situazioni, la comunicazione politica non assume a caso una o l’altra modalità per ottenere consenso (anche nei regimi illiberali, che il consenso comunque lo cercano per legittimarsi con la coercizione forzata dalla propaganda), ma diventa performativa stessa della politica, la determina, la costituisce, ne fissa fondamenta, paletti, perimetri e indirizzi. Ecco allora che il percorso formativo di questo anno sarà rivolto ad intrecciare modelli, sistemi, dinamiche che riguardano la Comunicazione politica in atto, nei suoi risvolti concreti e indagabili quotidianamente. Per questo (contestualmente alle ormai tradizionali dinamiche che riguardano i processi di mediatizzazione della politica, la formazione dell’audience e del consenso, dell’opinione pubblica , soggetti, ruoli e istituzioni - politiche e mediali – protagonisti e leadership, la videocrazia, il marketing politico e i sondaggi) saranno esaminati i Processi di manipolazione e disinformazione (oggi strettamente connessi alla conquista e al mantenimento del potere), delle forme sempre più sviluppate e affinate, di tecniche che, vedi sociale e web, sebbene non li si voglia considerare decisive in modo strettamente deterministico per la formazione del potere, sono comunque importanti per creare un terreno che predisponga verso un certo indirizzo delle Opinione pubblica. Procedendo nel concreto, si procederà nelle analisi basandosi su tre coordinate: a) individuazione e definizione di istituzioni e soggetti comunicanti; b) analisi di dinamiche, vecchie nuove metodologie; c) i modelli funzionanti e “distorsioni” in atto nel sistema. Il tutto seguendo con attenzione giornalistica, giorno dopo giorno, l’evoluzione politica e le sue riproduzioni sulla sfera comunicativa, del governo che va nascendo e si consolida (secondo previsioni) nei giorni del corso. Gli studenti (divisi in piccoli gruppi cooperanti) avranno l’obiettivo di leggere e interpretare i fenomeni in uso nella realtà italiana e internazionale; del sistema psico-cognitivo che determina la percezione della realtà; delle ricadute sul piano dell’organizzazione della società civile e delle scelte politiche; a partire dalla situazione che si presenta nella cronaca quotidiana dei fatti nazionali e internazionali e delle sue ricadute comunicative. Infine, saranno trattati, seppure per grandi linee, anche gli aspetti che riguardano i modelli di partecipazione e di coinvolgimento del cittadino nella costruzione dei percorsi di attivazione, sviluppo e consolidamento dei processi democratici, e in particolare il tasso di influenza dei vecchi e nuovi media.

ARGOMENTI

Dodici Lezioni di tre ore ciascuna. Prima: Premesse e Regole di svolgimento del Corso - Il quadro politico generale in sintesi: Elementi di base di sociologia politica - Elementi di base della struttura politico/istituzionale nazionale - Elementi di base della situazione politica internazionale - I soggetti della Comunicazione politica (Partiti e Istituzioni; Media; Cittadini). Seconda: Cosa è la Comunicazione Politica: Definizioni; Soggetti; Dinamiche - Sintesi di storia della Comunicazione Politica - Gli elementi della Comunicazione politica; I modelli della Comunicazione politica – Comunicazione politica e comunicazione elettorale: incidenze e differenze - Relazione fra sistema politico e quello dell’informazione. Terza: La Propaganda: elementi ed evoluzione; l’Opinione pubblica: la formazione, l’ideologia, la spirale del silenzio. Quarta: Il processo di mediatizzazione; La videocrazia; L’audience: il pubblico e le relazioni con i meccanismi politici; Meccanismi di formazione del consenso. Quinta: Le leadership oggi: modelli emergenti e consolidati; i linguaggi della politica; Ruolo, modelli e strategie di lavoro dello spin doctor. Sesta: Il rapporto élite-popolo; La disintermediazione: presupposti e ricadute sul piano politico. Settima: Gli effetti strutturali della comunicazione politica: a) mediatici, b) politici; Il media managment; Il “marketing” politico; Il “potere” dei sondaggi. Ottava: La comunicazione politica oltre le strutture e le dinamiche tradizionali: i social; La Manipolazione: Disordine informativo; Misinformazione: Similitudini e differenze. Nona: Fake news, Post-verità; Storytelling: i diversi modi di manipolazione della verità; Gli imprenditori della paura e le finalità politiche; algoritmi, big data e soft power per la conquista del consenso (in particolare internazionale). Decima: Il coinvolgimento dei cittadini e le opportunità di partecipazione; il rapporto con le istituzioni e la comunicazione istituzionale. Undicesima: Verifica delle ricerche sulle testate quotidiane circa le dinamiche comunicative dell’insediamento e delle relazioni del nuovo governo/1. Dodicesima: Verifica delle ricerche sulle testate quotidiane circa le dinamiche comunicative dell’insediamento e delle relazioni del nuovo governo/2

TESTI

Michele Sorice, La Comunicazione politica, Carocci Editore, 2014 (pp. 115); Rocco Pezzimenti, Le ancore della democrazia. Nuova divisione dei poteri, rappresentanza. Senso del limite, Rubbettino, 2020 (pp. 183); Sara Bentivegna- Giovanni Boccia Artieri, Voce della democrazia. Il futuro del dibattito pubblico, Il Mulino, 2021 (pp.175); Claudio Riva (a cura di), Social media e politica. Esperienze, analisi e scenari della nuova comunicazione politica, Utet, 2021, (pp. 159); Walter Quattrociocchi e Antonella Vicini, Misinformation. Guida alla società dell’informazione e della credulità, Franco Angeli, 2016, (pp. 142)

ORARIO

Primo semestre
Mercoledì10.35 - 11.20Aula CS2
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica