
Venerdì 16 maggio 2025 alle ore 21:00, nell’aula CS9 della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Pontificia Salesiana, andrà in scena per la prima volta Antigone, la celebre tragedia di Sofocle, in un adattamento originale realizzato nell’ambito del Laboratorio Teatrale promosso dalla Pastorale Universitaria.
La messa in scena coinvolge un gruppo di studenti appassionati, guidati dalla coordinatrice Carmen Barbieri e dal noto regista Angelo Maiello, che hanno lavorato intensamente durante tutto l'anno per offrire una rilettura attuale e intensa del classico greco. Tra i protagonisti figurano Didier Bineli e Marco Evangelista, studenti della nostra Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche, che interpreteranno due dei ruoli principali.
L’adattamento proposto è un’elaborazione libera ispirata alla traduzione dal greco del prof. Roberto Fusco, Preside-Decano della Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche, che ha messo a disposizione la sua competenza filologica per restituire la profondità del testo sofocleo.
Antigone è una delle più potenti tragedie dell'Antichità classica: narra la storia dell’omonima eroina tebana che, sfidando il decreto del re Creonte, decide di dare sepoltura al fratello Polinice, ritenuto traditore. In un confronto tragico tra legge umana e legge divina, tra autorità e coscienza, Sofocle pone domande che restano attuali anche oggi: cos’è la giustizia? quali limiti ha il potere? qual'è il prezzo della fedeltà ai propri principi?
Questa rappresentazione vuole essere non solo un’esperienza artistica e culturale, ma anche un momento di riflessione e condivisione aperto a tutta la comunità accademica.
Tutti invitati!
[Lat] Die Veneris XVI mens. Maii, horà XXI (21.00), in auditorio CS9 Facultatis Scientiarum Communicationis Socialis apud Pontificiam Vniversitatem Salesianam, primum nostris in aedibus tragoedia Sophoclis, famà quidem insignis, Antigone inscripta, in scaenam agetur, utpote a sodalibus Officinae Scaenicae Pastoralis Vniversitariae suae Musae commendata.
Opus quidem nonnulli universitatis discipuli absolverunt, artis sane scaenicae studiosi, doct. Carminia Barbieri ac praeclaro scaenarum praefecto Angelo Maiello moderantibus, qui uterque operam totum annum sedulo contulerunt in tragoediam Graeciae classicam hodiernae aetati vividum in modum accommodandam. Inter principum personarum actores duo nostrae Facultatis discipuli numerantur, i.e. Desiderius Bineli ac Marcus Evangelista.
Ea, quae in scaenam hodierno more accommodata agentur, principium quidem ceperunt ex ipsius tragoediae interpretatione, quam ex Graeco sermone confecit prof. Robertus Fusco, Facultatis Litterarum Christianarum et Classicarum decanus, qui, rectae scientiae ac doctrinae philologicae confisus, versus Sophoclis altis profundisque in Italicam reddidit verbis.
Nam Antigone inter gravissimas ac praestantissimas aetatis classicae tragoedias iure recensetur: fabulam narrat illius heroinae eiusdem, atque operis, nominis, Thebani generis, quae contra edictum Creontis regis cadaver fratris Polinicis, perduellionis damnati, nihilo secus funere efferre constituit. Itaque Sophocles, utut legem divinam humanae, intimam hominis conscientiam rei publicae auctoritati obicit, nonnulla coram spectatoribus in scaenam profert dubia haud parum etianum et ponderis habentia et momenti: quid iustitia? qui publicae potestatis fines ac termini? quanto, vero, pretio principiis moralibus fides a mortalibus praestanda?
Eo, igitur, huius fabulae contendit actio, ut non solum artes excolantur et hominum cultura provehatur, verum etiam ut omnes universitatis academicae participes cogitationes quidem, quas mente spectando conceperint, alii cum aliis communicent.
Omnes adestote!
[Jacobus Rubini Latine interpretatus est]