Presentazione di libro

«Sacre ossa», di Federico Canaccini

La presentazione del volume si terrà mercoledì 9 aprile alle ore 12:15, presso la Sala Juan Vecchi
  2 aprile 2025

La Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche annuncia la presentazione del libro Sacre Ossa del medievista Federico Canaccini, docente invitato della Facoltà. L’atto accademico si terrà mercoledì 9 aprile alle ore 12:15, presso la Sala Juan Vecchi, e conterà pure con l’intervento del Preside-Decano, prof. Fusco. Entrambi saranno introdotti dal prof. Moreno Nuño.

Il professor Canaccini insegna Paleografia e Storia della Scrittura presso la nostra Facoltà, nonché Storia della Filosofia Medievale alla Facoltà di Filosofia. Inoltre, tiene corsi di Storia Medievale alla LUMSA di Roma e ha insegnato Storia della Guerra nel Medioevo alla Catholic University of America di Washington. In qualità di ricercatore presso l’Università di Princeton, ha intrapreso un lavoro di edizione critica di Questioni quodlibetali e trattati astrologici inediti. Collabora stabilmente con la rivista Medioevo.

Esperto di storia comunale italiana, Canaccini è autore di numerose pubblicazioni, tra cui Ghibellini e ghibellinismo in Toscana da Montaperti a Campaldino (2007), Matteo d’Acquasparta tra Dante e Bonifacio VIII (2008), Al cuore del primo Giubileo (2016),  Il Medioevo in 21 battaglie (2022), oltre ad altri contributi di rilievo.

Sacre ossa

Le vicende narrate nel volume pubblicato dalla nota casa editrice Laterza, ruotano attorno al tema delle reliquie, spesso associate a un Medioevo oscuro e superstizioso, ma in realtà custodi di storie straordinarie e personaggi indimenticabili. Dietro oggetti come la polvere del mantello di San Martino, il dentino di Gesù Bambino o i frammenti della Vera Croce si cela molto più che semplice fede: si intrecciano avventure, inganni, dispute teologiche e giochi di potere.

Alcune reliquie, come quelle di San Marco e San Nicola, trafugate rispettivamente da Alessandria e Myra, hanno persino contribuito a definire l’identità civica di città come Venezia e Bari.

Attraverso queste testimonianze, il lettore compie un viaggio affascinante da Gerusalemme a Costantinopoli, dall’Arabia alla Britannia, attraversando abbazie, cattedrali e palazzi. Un itinerario che offre uno sguardo nuovo e profondamente umano su duemila anni di storia.

 

 

[Lat] Facultas Litterarum Christianarum et Classicarum omnibus nuntiat, in lucem editum esse librum c.t. Sacra ossa (It. Sacre ossa, a Friderico Canaccini, mediaevistà necnon professore invitato nostrae Facultatis, conscriptum), quem die Mercurii IX mens. Aprilis, horà 12:15, in auditorio Johanni Vecchi (scil. Juan Vecchi) dicato coram sistemus, ipso auctore necnon Praeside-Decano prof. Fusco intercedentibus, prof. Moreno Nuño moderante.

Professor Canaccini disciplinam palaeographicam, necnon scriptionis historiam apud nostram Facultatem, philosophiae mediae aetatis historiam apud Facultatem Philosophiae docet. Scholas, insuper, historiae mediae aetatis docet apud athenaeum LVMSA, Romae, cathedramque historiae rei bellicae mediaevalis apud Studium Vniversitatis Catholicum Americanum, Wasingtoniae, iam pridem occupavit. Quà indagator apud Studium Vniversitatis Princetoniense, editionem criticam Quaestionum quodlibetalium nencon quorundam tractatuum astrologicorum aggressus est. Scripta etiam, impraesentiarum, typis exprimere solet in periodico Italico Medioevo.

Historiae communitatum sive universitatum Italicarum (scilicet civitatum sui iuris Italicarum, medià vigente aetate) peritus, Canaccini iam plurima exaravit, ut puta Ghibellini e ghibellinismo in Toscana, da Montaperti a Campaldino (2007), Matteo d’Acquasparta tra Dante e Bonifacio VIII (2008), Il Medioevo in 21 battaglie (2022), unà cum aliis cuiusdam momenti scriptis.

Sacra ossa

Ea, quae hoc volumine (pernotà a domu aeditorià Laterza typis dato) continentur, omnia spectant ad Christianae pietatis reliquias, quae, licet illam ad mediam aetatem obscuram quodammodo ac superstitionibus obnoxiam haud raro referantur, incredibilium potius rerum eventus, necnon hominum memorià quidem dignissimorum ingenium ac vicissitudines custodiunt. Plus, enim, multo, quam sola fides ac pietas, latet sub pulvere paenulae Sancti Martini, vel sub Jesus infantis denticulo ac Verae Crucis fragminibus aliisque huiuscemodi: ibi doli, pericula, theologicae disputationes machiniationesque politicae alia cum aliis conseruntur et intersecantur.

Nonnullae, autem, reliquiae, ut illae fuerunt Sanctorum Marci et Nicolai (alterae Alexandrià, alterae Myrà surreptae), haud modicum etiam contulerunt ad communem ipsarum civitatum (hoc in casu Venetiarum videlicet, Bariique) imaginem historiamque effingendam.

Lector quidem, his narrationibus ceu testibus comitatus, mirissimum faciet iter Hierosolymà Byzantium, ab Arabibus ad Britannos usque, abbatias et cathedrales ecclesias et palatia perlustaturus. Hic liber, profecto, verum est itinerarium, cuius certe meritis historia duorum milium annorum in novum prorsusqe humanissimum venit conspectum.

[Jacobus Rubini interpretatus est]