Alla fine di ottobre sono state discusse le tesi di due studenti, Francesco di Pascale e Filippo Reggiani, dopo il completamento del percorso di studi di Licenza / Laurea magistrale presso la Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche.
«Insegnare con Platone»: questo il titolo della tesi redatta da Francesco de Pascale, che ha compito la difesa il 29 ottobre. Commentando il testo greco del famoso Mito di Er, celebre finale del decimo libro della Repubblica, il candidato ha proposto una didattica che riprende le tecniche educative della Ratio Studiorum Iesuitarum, aggiornata alle esigenze contemporanee.
A guidare il candidato è stato il prof. Pisini, che ha ricoperto il ruolo di primo relatore. Come secondo relatore il Decano, prof. Fusco e, in veste di presidente della commissione il prof. Lima.
D’altra parte, «La genesi dell’amor cortese riflesso dei Carmina amatoria in Walther von der Vogelweide e nella scuola siciliana», è stato il titolo scelto dal candidato Filippo Reggiani per la sua tesi, discussa il giorno successivo. Un lavoro immenso, che ha portato all'attenzione degli ascoltatori l'importanza della lirica medievale latina di stampo profano. Vi è un vuoto in questi studi, tanto di bibliografia recente, quanto di edizioni critiche aggiornate, fino alla quasi totale assenza di traduzioni italiane volte alla divulgazione delle singole opere. Con la ricerca di Reggiani si è versata la prima goccia d'acqua per colmare la lacuna di studi sul tema. La tesi propone infatti una nuova visione e soprattutto considerazione delle liriche latine profane contenute nei grandi florilegi poetici del basso medioevo, in relazione a poeti e scuole poetiche volgari. Secondo il candidato proprio in questa poesia latina, spesso ricondotta al genere della goliardia, si possono notare le fondamenta del pensiero lirico dell'amor cortese, sublimato tuttavia non in lingua latina, ma in volgare.
A indirizzare gli sforzi di Reggiani sono stati i docenti Federico Pirrone, in veste di primo relatore, e Marco Trizzino, come correlatore. Da moderatore è stato nominato il professor Lima.
[Lat] Mense Octobri exeunte, discipuli Franciscus De Pascale et Philippus Reggiani, cursu studiorum ad Licentiam pertinentium omnibus numeris apud Facultatem Litterarum Christianarum et Classicarum absoluto, suam quisque dissertationem defenderunt.
Cum Platone docere: hoc titulo suam dissertationem insignivit Franciscus De Pascale, qui ipsam die XXIX mensis Octobris cum successu defendit. Praeclarà fabulà de Er enodatà, quae decimum De re publica librum celebrem in modum concludit, petitor iudicibus coram methodum didacticam proposuit, quae rationis studiorum Iesuitarum, hodiernis scilicet necessitatibus temporibusque accommodatae, vestigia sequitur.
Dissertationem moderatus est prof. Pisini, cui auxilium in re tulit Decanus prof. Robertus Fusco, Consilio Professorum prof. Lima praesidente.
Die autem insequenti, dissertationem De ortu amoris aulici, utpote imaginis operis c.t. Carmina amatoria in scriptis Waltharii von der Vogelweide necnon in Scholà, quae dicitur, Siculà defendit candidatus Philippus Reggiani. Facinus ingentis sane laboris, quod auditoribus, quantum fuerit momentum carminum saecularium medià aetate Latine exaratorum, clarissime indicavit. Huiusmodi, enim, quae impraesentiarum extant, studia variis ex difficultatibus, velut ex spatiis vacuis, laborant: quippe et hodiernis inquisitionibus et novis aptisque editionibus criticis adeo carent, ut nullae fere sint praesto interpretationes Italicae singulis operibus vulgandis pares. Quibus studiorum difficultatibus expediendis primum auxilium, quasi guttam in mari, tulit Philippus Reggiani. Petitor, enim, dissertatione De ortu amoris aulici, utpote imaginis operis c.t. Carmina amatoria in scriptis Waltharii von der Vogelweide necnon in Scholà, quae dicitur, Siculà novum prospectum ac nonnullas, praesertim, considerationes proposuit quoad carmina Latina saecularia (magnis mediae aetatis serioris florilegiis collecta) vernaculis cum poetis scholisque poeticis conferenda. Nam censet petitor, ab huiusmodi carminibus Latinis (quae ad genus goliardicum referri solent) origines esse repetendas amoris aulici huiusque poeticae, vernacule potius, quam Latine, sublimatae.
Laboribus, quos Reggiani in inquisitione exarandà perpessus est, praefuit prof. Fridericus Pirrone, cui adstitit etiam prof. Marcus Trizzino. Rem moderatus est professor Lima.
[Jacobus Rubini Latine interpretatus est].