Maggio
Mercoledì
14
Maggio
Giovedì
22
Maggio
|
Festa dei Popoli 2025La Pastorale Universitaria organizza la "Festa dei Popoli 2025, Artigiani della Pace", l'occasione per valorizzare le diversità culturali presenti nella nostra Università. L'appuntamento è fissato alle ore 10:20 nel parcheggio antistante il CeSIT e avremo l'opportunità di vivere canti popolari e balli caratteristici dei gruppi di studenti provenienti dai diversi paesi del mondo. UPS 10:20 |
---|---|
Giovedì
15
Maggio
|
Termine iscrizione alla Scuola Estiva di Lingue dell’Oriente CristianoLa Scuola Estiva di Lingue dell’Oriente Cristiano (LOC) è organizzata da Syriaca – Associazione Italiana di Studi Siriaci con il supporto della Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche dell'UPS. I corsi si terranno dal 7 al 18 luglio 2025. Il programma prevede dieci giorni di intensa attività accademica, articolati in lezioni mattutine di lingua, e seminari pomeridiani dedicati alla cultura e alle letterature orientali. Sono previsti otto corsi: Arabo 1 e 2, Ebraico 1 e 2, Siriaco 1 e 2, Greco bizantino e Armeno. Gli iscritti riceveranno tutto il materiale didattico necessario per seguire le lezioni e approfondire lo studio. UPS |
Venerdì
16
Maggio
|
Povertà educative nel primo NovecentoL’incontro, organizzato dall'Istituto di Pedagogia della Facoltà di Scienze dell'Educazione, intende offrire uno sguardo storico e critico su alcune delle più significative figure e iniziative educative che hanno cercato di contrastare le forme di esclusione e marginalizzazione infantile in una fase cruciale della modernità europea. Attraverso tre interventi di studiosi di rilievo, sarà possibile riscoprire la forza trasformativa dell’educazione in tempi di crisi. Aula Paolo VI 10:30 - 13:00 |
Venerdì
16
Maggio
|
I like possono salvare vite? Raccontare le crisi umanitarie sui social: il lavoro di Medici Senza FrontiereLezione aperta del corso Teoria e tecniche della comunicazione digitale: gestione dei social media (FSC), con Maria Carla Giugliano, responsabile comunicazione di Medici Senza Frontiere, per conoscere il lavoro di comunicazione digitale di una grande organizzazione non profit. FSC - Aula CS1 10:35 - 13:00 |
Venerdì
16
Maggio
|
Spettacolo teatrale: L'Antigone di SofocleLibero adattamento della celebre tragedia di Sofocle, realizzato nell’ambito del Laboratorio Teatrale promosso dalla Pastorale Universitaria. Un gruppo di studenti, eterogeneo per età e percorsi di studi, con la messa in scena della tragedia di Sofocle, conclude il lavoro di ricerca condotto negli ultimi sette mesi e guidato dall’attore e pedagogista teatrale Angelo Maiello. Aula CS9 21:00 |
Lunedì
19
Maggio
|
Introduzione alla ricerca qualitativa con il software Atlas.ti: 2° seminarioSecondo seminario di introduzione all’utilizzo del programma Atlas.ti, uno dei principali software dedicati a supportare l’analisi qualitativa nell’ambito della Metodologia della ricerca. Informazioni e iscrizioni: segreteriafse@unisal.it. Sala informatica FSE 15:00 - 17:00 |
Martedì
20
Maggio
|
Lo sport tra competizione ed educazioneL’Istituto di Psicologia organizza un webinar dedicato al ruolo della psicologia nello sport. Tra gli interventi previsti quello di Tathiana Garbin, Capitano della Nazionale Italiana di Tennis Femminile. Online 19:00 - 20:00 |
Giovedì
22
Maggio
|
UNI(SAL)REMOQuarta edizione del concerto delle Studentesse e degli Studenti dell'Università Pontificia Salesiana! Si rinnova, per la seconda volta, UNI(SAL)REMO, una bellissima serata in cui gli studenti avranno la possibilità di esprimere la propria passione e talento nel canto, e non solo. Aula Paolo VI 18:00 |
Venerdì
23
Maggio
|
Festa di Maria Ausiliatrice e Giubileo dell'UniversitàIn occasione dell'anno giubilare, la Comunità Accademica celebra, insieme alla tradizionale festa di Maria Ausiliatrice, il Giubileo dell’UPS. Per partecipare all'iniziativa, è necessario iscriversi compilando il modulo Google dedicato. Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura 9:00 |
Giugno
Mercoledì
11
Giugno
|
Emeritato Don Aldo GiraudoIn occasione del suo emeritato, il Centro studi don Bosco, in collaborazione con l'Istituto di Teologia spirituale, organizza la presentazione del Festschrift in onore di Aldo Giraudo. Sala Juan Vecchi 17:00 - 18:30 |
---|---|
Sabato
21
Giugno
|
Esperienza Educativa Salesiana: Modelli educativi e mondi giovanili - 1° SeminarioIl seminario riservato a docenti e dottorandi dell’Università Pontificia Salesiana, della Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione Auxilium e dei Centri Collegati. Sala Viganò, Biblioteca don Bosco 9:00 - 18:00 |
Luglio
Martedì
15
Luglio
|
Scadenza Bando Premio Chiara RiganòSeconda edizione del Premio Chiara Riganò, con cui si intende valorizzare il lavoro degli studenti che si distinguono, nell'elaborazione della propria Tesi di Licenza, per la qualità della ricerca nel campo della prevenzione dei disturbi psicologici. Possono concorrere gli studenti della Facoltà di Scienze dell'Educazione che hanno conseguito il titolo di licenza nell’anno accademico 2023/2024 o 2024/2025, con un voto conclusivo non inferiore a 29/30. |
---|
Agosto
Lunedì
25
Agosto
|
Termine iscrizioni per l'esame di ammissione ai corsi di Baccalaureato e Licenza in PsicologiaDal 10 aprile al 25 agosto 2025 è possibile iscriversi all'esame di ammissione per i corsi di Baccalaureato e Licenza in Psicologia. UPS |
---|
Ottobre
Lunedì
6
Ottobre
Venerdì
7
Novembre
|
XXVII° Corso di Formazione Permanente di Pastorale MissionariaIl corso è rivolto a missionari e missionarie di Istituti religiosi, diocesani o laici, che abbiano già avuto esperienze umanitarie. Si prefigge obiettivi di formazione teologica e pastorale, spirituale, in un clima di comunione e fraternità. La ricchezza dell'iniziativa sta nel suo essere internazionale, poiché l'esperienza condivisa della missione e dei principi evangelici sarà unica ed insieme universale. FT-UPS 8:45 - 12:10 |
---|---|
Sabato
25
Ottobre
Sabato
13
Dicembre
|
Il Tutor dell’Apprendimento per Studenti con DSACorso di perfezionamento universitario che, attraverso lezioni frontali e attività pratiche, mira a fornire le conoscenze teoriche e le competenze metodologiche fondamentali per svolgere il ruolo di tutor dell’apprendimento, supportando studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento dalla scuola primaria alla scuola secondaria di II grado. UPS |
Novembre
Lunedì
3
Novembre
|
Safeguarding: sessione formativaMomento di incontro e confronto sulle misure necessarie, in ambito educativo, sociale, sanitario e religioso per garantire la sicurezza e il benessere delle persone più vulnerabili. Sala Juan Vecchi 15:00 - 18:00 |
---|